Quanto è pulita l’acqua che sgorga dai rubinetti della nostra cucina? Una nuova mappa interattiva risponde per la prima volta a questa domanda e rivela sorprendenti differenze tra le regioni della Francia.
L’organizzazione ambientalista Générations Futures e la rete Data for Good hanno raccolto ed elaborato i dati di misurazione ufficiali sugli inquinanti presenti nell’acqua potabile e li hanno resi disponibili online. I cittadini possono ora verificare per ogni indirizzo se e in che misura l’acqua del rubinetto erogata è contaminata.
Dai pesticidi ai PFAS: pericoli invisibili nel vetro
L’analisi ha incluso dati su un gran numero di sostanze che vengono regolarmente rilevate nell’acqua potabile: Pesticidi e loro prodotti di degradazione, i cosiddetti “inquinanti eterni”, nitrati, perclorato e cloruro di vinile monomero. Molte di queste sostanze sono sospettate di essere dannose per la salute a lungo termine, eppure la maggior parte delle persone non sa cosa ci sia effettivamente nella propria acqua.
Sebbene le autorità francesi siano obbligate a informare regolarmente il pubblico sulla qualità dell’acqua, l’accesso a queste informazioni rimane spesso difficile. La nuova mappa colma questa lacuna informativa e visualizza i punti in cui i limiti legali sono stati superati negli ultimi cinque anni.
Trasparenza invece di silenzio
In estate, la Commissione Europea ha chiesto alla Francia di rendere finalmente accessibili le “informazioni obbligatorie” sulla qualità dell’acqua potabile. Poiché il governo non ha ancora risposto, le due organizzazioni hanno preso l’iniziativa. Il risultato è una mappa liberamente accessibile e basata su dati che non solo fornisce informazioni ma ha anche lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica.
La mappa distingue tra limiti di qualità (che possono indicare un potenziale pericolo in caso di superamento) e limiti sanitari, che rappresentano un rischio effettivo in caso di inquinamento cronico. I comuni la cui acqua non soddisfa gli standard di qualità possono distribuirla solo per un periodo di tempo limitato, fino a un massimo di sei anni, con possibilità di proroga.
La conoscenza crea azione – e acqua pulita
Con questo progetto, Générations Futures e Data for Good dimostrano quanto siano importanti i dati aperti per la tutela dell’ambiente. Ma anche ogni singolo individuo può agire. Chiunque si renda conto, dopo aver analizzato il proprio luogo di residenza, che il livello di inquinamento è elevato, può contribuire alla qualità della propria acqua con misure mirate.
Il nostro filtro per acqua Nova offre un’opzione pratica. Il sistema di 9 filtri diversi combina una moderna tecnologia di filtraggio con un processo di purificazione a più stadi che ha dimostrato di ridurre molti residui comuni come cloro, metalli pesanti e pesticidi. Questo migliora significativamente la qualità dell’acqua del rubinetto della tua casa, indipendentemente dal trattamento municipale.
Conclusione
La trasparenza è il primo passo verso un’acqua pulita, la tecnologia è il secondo.
Grazie alla nuova mappa interattiva, i consumatori possono ora vedere per la prima volta quali sostanze sono presenti nella loro acqua potabile. Soluzioni come il nostro filtro per acqua Nova sono anche un modo pratico per proteggere la tua salute e quella della tua famiglia a lungo termine.
Leggi l’articolo originale del quotidiano francese “Le Monde “: https://www.lemonde.fr/planete/article/2025/10/16/une-carte-interactive-inedite-permet-de-connaitre-les-polluants-presents-dans-l-eau-potable-distribuee-a-chaque-adresse_6647091_3244.html